Questa Crisi Cambierà il Mondo (E Non Riusciamo a Fermarla)

▶️contatto: becurious.business@gmail.com

In Giappone, molte scuole abbandonate stanno lentamente venendo inghiottite dalla natura, un segno tangibile di un problema globale sempre più preoccupante: il crollo demografico. Con tassi di natalità in picchiata e una popolazione che invecchia rapidamente, intere comunità si svuotano. Questo fenomeno sta colpendo non solo il Giappone, ma anche altri Paesi sviluppati, come la Corea del Sud, l’Italia e la Germania. Il numero di giovani sta diminuendo, e con esso, la forza lavoro, il che avrà effetti devastanti sull’economia. Meno giovani significano meno consumatori, minore innovazione e una crescente pressione sui sistemi di welfare. Nonostante gli sforzi per incentivare la natalità, le politiche adottate non sembrano avere l’effetto sperato. La carenza di giovani porterà a una stagnazione economica e sociale globale, con un mondo sempre più anziano, dove i bambini e i giovani sono diventati una rarità. Siamo davvero pronti ad affrontare questa crisi?

33 Comments

  1. In Italia per esperienza personale
    Stipendi di merda
    Cooperative 4€ ora
    sevizi di merda
    Sicurezza zero
    Tecnologia morta ( Internet a 1 mb)
    Strade piene di buche
    Vita lavorativa infernale
    È uno dovrebe mettere si famiglia in una situazione del genere?
    Pazzi pazzi
    La vita fa schifo e siamo solo schiavi

  2. Il benessere fa sparire il senso della vita . Sappiamo tutto di tutti siamo più informati più intelligenti di che .che il senso della vita è la famiglia ( voglio vedere quanta solitudine ci sarà nel futuro

  3. Una soluzione, che pare sia stata già messa in atto, è stata quella di mettere un tetto alla speranza di vita delle persone. Tramite una sostanza a noi tutti molto nota, il problema potrebbe essere stato risolto…ricordatevi che tutto gira intorno ai soldi, ovvero all’economia, unico motore di sviluppo

  4. Con 1400 euro se va bene, come si fà ad affrontare certe spese. chi li ha, spesso, ci sono dietro i genitori o la famiglia..
    Non esiste un ragazzo italiano che va a vivere in 40mq con moglie e 2 figli lavorando e basta.. non è vivere.
    Preferiamo vivere la nostra vita a queste condizioni..
    Senza pensare a tutti i rischi che possono comportare i figli quando diventeranno ragazzini ai tempi d oggi.
    Almeno una volta si poteva educare come si voleva il figlio ora non puoi neanche alzargli le mani o rimproverarlo seriamente senza conseguenze.
    Soldi, problemi e forse vita rovinata. Ci penseremo tra un po di anni se cambierà qualcosa…

    Ci saranno i figli dei profughi a pagare le tasse. E la prossima generazione ci saranno solo le pensioni ai figli dei profughi di oggi😅

  5. nel 2025 ancora c'è gente che dice che non si fanno figli per la povertà ahahahahah ma svegliatevi che nel 1800 in Italia o ancora oggi in Nigeria con una povertà endemica si facevano 7 figli per donna ne concludiamo logicamente che non è economico, ma cultural-antropologico

  6. Nel volgere del secolo, la Cina avrà veduto la propria popolazione ridursi alla metà, eppure il suo nome rimarrà immutato, testimone di una continuità che sfida i secoli. L'Italia, invece, nel medesimo arco di tempo, avrà cessato d’esistere: il suo nome sarà dissolto nell’oblio della storia, sostituito da quello del Califato di Roma, sigillo di un destino inesorabile.

  7. Esiste un equilibrio tra popolazione umana e sostenibilitâ del globo. Se ci limitiamo naturalmente nel numero non vedo nessun male, anzi ci sará meno competizione per le risorse e quindi meno guerre.

  8. Da alcuni dati scientifici, sovrappopolare un ecosistema, vuol dire collasso e dunque meno risorse per tutti.

    In tutta l' Europa nel 1600 eravamo meno di 80 milioni..
    Ci si organizzerà, e troveremo il modo di andsre avanti, inquinando così meno il pianeta.
    Alla fine staremo meglio…

  9. L'avidità ha voluto che anche le donne pagassero le tasse abbandonando il loro ruolo naturale di generatrici di vita, adesso sanno quasi esclusivamente generare tasse da lavoro e se al potere anche guerre… Riflettete!

  10. Se si continua con il capitalismo e liberismo sarà sempre peggio, perché nessuno vuole mettere al mondo figli in un futuro distopico capitalista cyberpunk, dovremmo cambiare il nostro sistema politico sociale ed economico appena inizierà a calare la popolazione mondiale perché mancheranno consumatori per mandarlo avanti

  11. Sono molte le persone ora 💪 in Italia, compresi i giovani immigrati, che non riescono a trovare lavoro. E anche se trovano lavoro, lo pagano pochissimo .
    Pertanto, non è chiaro se non c'è lavoro, perché è necessario avere tanti figli 🤷‍♀️
    Anche perchè tanti giovani se ne vanno all' estero

  12. Questo problema lo avevo previsto. le classi dirigenti di quasi tutto il mondo hanno progettato questa situazione da anni proprio perché riducendo il numero di nascite e di un popolo giovane contribuendo a creare una popolazione costituita dalla maggior parte di anziani e più facile x loro avere maggiore controllo e dominare le persone. Soprattutto in Italia si è puntato a questo x impedire al popolo di evolversi e portare cambiamenti e condizioni migliori per il paese.

  13. Abolire i diritti acquisiti ai pensionati e il problema è risolto! Un italiano su due percepisce una pensione senza aver versato i contributi!

  14. Fatemi capire, siamo 8 miliardi, stiamo distruggendo tutto, molte specie si stanno estinguendo e dovrei pensare che il calo demografico indolore in alcuni Paesi sia un problema?

  15. Per raggiungere la soglia di un miliardo di esseri umani viventi nel mondo ci sono voluti circa 200 millenni. Poi nel giro di poco più di due secoli siamo diventati oltre 8 miliardi. Quindi direi che è assolutamente assurdo parlare di denatalità come fosse un problema concreto, perché in realtà il problema è proprio l'opposto… e cioè che molti paesi del pianeta sono estremamente e pericolosamente sovrappopolati.