5 Devastanti Conseguenze dei Dazi di Trump

Mintos: https://bit.ly/Mintos_becurious
Registrati con il codice DIVERSIFY e guadagna fino a €200 di bonus fino al 30 aprile 2025.

Gli interessi indicati da Minto sono la media ponderata dei prestiti disponibili. I rendimenti del tuo portafoglio possono essere superiori o inferiori. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.

#adv o #ad

codice promo: DIVERSIFY

▶️contatto: becurious.business@gmail.com

Breve descrizione del video:
Durante il Giorno della Liberazione, Trump ha scosso i mercati globali annunciando nuove tariffe sui beni importati, con un aumento del 34% sulla Cina, del 27% sull’India, del 24% sul Giappone e del 20% sull’Unione Europea. Queste tariffe si sommano a quelle già esistenti, portando l’aliquota totale sulla Cina al 54%. Le conseguenze di queste misure potrebbero essere gravi. Innanzitutto, si prevede una recessione negli Stati Uniti, con una probabilità stimata del 60% da parte di una grande banca d’affari. I dazi aumentano i costi delle importazioni, che potrebbero riflettersi in prezzi più alti per i consumatori, riducendo il loro potere d’acquisto. Inoltre, i mercati hanno già iniziato a crollare, con perdite significative per indici come il Nasdaq e la borsa di Milano. L’industria automobilistica è particolarmente vulnerabile, con aziende che potrebbero dover aumentare i prezzi e ridurre il personale. Un’altra preoccupazione è il rischio che il dollaro perda il suo status di valuta di riserva mondiale, aumentando i costi di finanziamento per gli Stati Uniti. Infine, la strategia di Trump potrebbe isolare gli USA nel commercio globale, mentre altri paesi cercano alternative.

14 Comments

  1. Questo video merita sicuramente più attenzione. Contenuto incredibilmente interessante, grazie per averlo creato.❤️❤️❤️ 1 🏺

  2. Forse è il momento di accumulare liquidità e una parte spenderla per comprare oro e argento, soprattutto quest' ultimo…
    PS: non è un consiglio finanziario.

  3. Trump è impazzito. Si sta facendo nemici ovunque e nessuno avrà più fiducia verso gli Usa. Visto che lui decide come e dove spostare le ricchezze.

  4. Bisogna puntare molto sul consumo interno, una nuova sede di una multinazionale sceglierebbe di instaurarsi sul territorio di un paese con export differenziato e stabile, punterebbe il suo export verso stati non USA, il resto del fatturato dal consumo interno, anche se in tal caso non si parla di multinazionale ma più di piccole medie imprese

  5. Qualsiasi crisi gli usa posano avere tanto la faranno sempre pagare a qualcun altro.
    Oppure fanno una bella guerra di democrazia verso qualche paese da spolpare.
    L europa che non ha nulla e ha delocalizzato tutto fallirà, spolpata fino al midollo per fare la cameriera agli usa
    Tanto poi i media ci racconteranno la solita favola ….