Gyokuro – il tè dell’ombra giapponese #gyokuro #tea #degustazione
Torniamo finalmente a parlare di tè, una delle mie grandi passioni. In questa puntata vedremo il Gyokuro, un particolare tè giapponese che cresce… nell’ombra!
Eh no, non voleva essere un titolo clickbait, il gyokuro cresce proprio all’ombra, o almeno lo fa nelle ultime fasi prima della raccolta. Viene infatti coperto da dei particolari teli per proteggere dal sole i germogli, che acquisteranno così un sapore particolarissimo.
Il gyokuro è un tè ricchissimo di antiossidanti e catechine. Appartenendo ai tè verdi la sua ossidazione viene interrotta subito dopo la raccolta. Ora, non sto qua a descrivervi il procedimento preciso perché non sono così esperto in materia agraria, ma vi basti sapere che è davvero curato. Questo è parte del motivo del suo prezzo. Questo è il fatto che si tratta di un tea giapponese e l’economia e moneta giapponese sono più forti di quella cinese. Inoltre hanno un territorio più piccolo e quindi i prodotti locali costano di più rispetto a quello che possono valere quelli cinesi che dispongono invece di terra in quantità.
La qualità di thè che provo oggi viene dalla provincia di Kyoto ed è stato raccolto a maggio. Anche questo incide sulla qualità perché il tè primaverile è il migliore come sapori e profumi.
Io temevo che questo gyokuro fosse molto simile al sencha, che sì è ricco di antiossidanti e dal gusto umami, ma è anche particolarmente amaro (almeno quello che ho provato io). Invece ho trovato il gyokuro particolarmente delicato, ma forse anche per la modalità di infusione che ho utilizzato.
Per sprigionare infatti tutto il suo umami ho deciso di fare la prima infusione a temperatura ambiente per 15 minuti. Il profumo delle foglie era vagamente di crostacei e gamberi, un po’ salato e piccante, dolce e leggero, freschissimo. Il gusto perde completamente il crostaceo (che diciamolo, potrebbe non piacere a tutti) e mantiene una freschezza senza pari, un profumo dolce e aromatico, una pienezza inconfondibile.
La seconda infusione l’ho fatta a 50°C per due minuti e mezzo. Qua ho iniziato a percepire la caffeina e catechine, il palato ha iniziato a stringersi, ma è rimasto comunque davvero molto leggiadro e delicatissimo. Al profumo delle foglie si è aggiunto la verdura cotta, ma appena appena, niente di esagerato.
La terza infusione invece l’ho fatta a 70°C sempre due minuti e mezzo. In questo caso pensavo di estrarre molto più amaro e caffeina, invece il gusto è rimasto comunque davvero delicato e tenue, morbido e avvolgente. Piacevolissimo!
Prodotti presentati
Gyokuro – https://amzn.to/3nvzno8
Sencha – https://amzn.to/3KcDkbj
Teiera Yi Xing – https://amzn.to/3GCZNfs
A presto!
Alessio
Per chi fosse interessato a supportarmi attivamente:
Patreon – https://www.patreon.com/solocosenove
(fai una donazione spontanea o ricorrente)
Amazon – https://amzn.to/3h6ZsE7
(acquista su amazon tramite il mio link)
AirBnB – https://www.airbnb.it/c/alessiom2392 (iscriviti tramite il mio link)
Instagram/Facebook/Twitch – @solocosenove
Telegram – https://t.me/solocosenove
#solocosenove #tea #gyokuro